Intervista di Adam Lasnik di Google al Search Engine Strategies di Londra
Questa intervista è molto utile e risponde a domande frequenti sui motori di ricerca ed ottimizzazione di siti web che leggo spesso nei forum o da parte di webmaster alle prese con la creazione di siti web per la prima volta.
Il video dura circa 10 minuti – per vederlo clicca sull’immagine.
Se invece vuoi sapere le cosa più importanti che ha detto Adam continua a leggere …
- Rich Media Content: siti in FLASH e AJAX
La sua raccomandazione è di lasciare il menu di navigazione fuori dal video FLASH. Puoi utilizzare il TAG NOSCRIPT o similari purché il testo nel TAG sia identico a quello del filmato FLASH – quindi è visto come SPAM l’avere due versioni diverse, una per motori di ricerca ed una per gli utenti (nel FLASH o AJAX) - Contenuti Duplicati
Si pone il problema di contenuti che vengono distribuiti nel web attraverso FEED oppure comunicati stampa. La cosa migliore da fare è mettere la propria firma con un link al contenuto originale. Sono praticamente inesistenti i casi in cui un sito è penalizzato per l’avere contenuti duplicati nel sito.
Altro punto è quello di contenuti duplicati derivanti da una molteplicità di URL che puntano tutte alla stessa pagina – utilizzare un 301 verso la URL di riferimento, anche in questo caso non per una questione di penalizzazione per evitare che ci sia una dispersione di PageRank - L’uso dell’attributo NOFOLLOW per gestire il PageRank del sito
Attività sconsigliata in linea di principio. Meglio concentrarsi sulla creazione del sito e non sulla manipolazione del PageRank. Dice che per far confluire del PR su una pagina importante è meglio strutturare i contenuti in modo da linkarli il più possibile vicini alla Home Page (2 massimo 3 link dalla Home) – non ha importanza la struttura dei dati (livelli di nidificazione dei contenuti) [NOTA: questo lo avevo detto a suo tempo …] - Siti Web Multilingua
Attribuisce importanza all’uso di TDLs (Top Level Domains) locali per "aiutare" i motori di ricerca capire la lingua ed accenna al fatto che l’hosting è un fattore che influenza.
secondo me la storia del nofollow interna non ha senso e deve essere penalizzante.