Come impieghi il tuo tempo ?
Scaldando i motori per la partenza del 2010 segnalo questo elenco di statistiche relative al 2009 che dovrebbero far riflettere …
- l’80% delle persone non vogliono andare a lavorare il lunedì mattina: confesso che anch’io sono uno di quelli che odia il lunedì mattina ma mi passa subito perché mi piace quello che faccio – le statistiche dicono che arrivati al venerdì ancora il 60% delle persone non vorrebbero andare al lavoro
- Il problema della gestione del tempo è molto sentito: gli americani cercano di controllarsi in media attraverso 13 modalità diverse – che casino !!
- Una persona viene distolta da quello che sta facendo in media una volta ogni 8 minuti – non credo sia così drammatico per noi però devo dire che ci sono delle giornate che arrivo in fondo e non ho concluso nulla se non rispondere al telefono a richieste che si potrebbero gestire tranquillamente a mezzo posta elettronica
- 17 milioni di meeting al giorno in America – quando lavoravo per l’industria si diceva che quando ne avevano tutti pieni i co…. oppure c’era un problema si facevano meeting per non fare nulla e soprattutto per non decidere
- Un lavoratore manda in media 190 messaggi al giorno – chissà se comprende gli SMS (che io odio)
- 1 miliardo di persone sopravvive con meno di 1 dollaro al giorno …
- Si estingue una specie ogni 15 minuti (chissà chi le fa ste considerazioni e come si elaborano sti dati …)
- Un nuovo franchise di MacDonalds si avvia ogni 4 ore
- il 2% delle case americane non ha un televisore – avrei scommesso che il 100% delle case ne avesse almeno uno
La cosa che trovo davvero triste è che l’americano medio trascorre appena 4 minuti al giorno all’aria aperta – non è possibile …
Le classiche statistiche da focus, che non riportano fonte dei dati, metodo di calcolo ecc.
Come la storia delle 7 donne per ogni uomo, basterebbe il buon senso, oppure una verifica che costerà circa 15 minuti fra ricerche e calcoli, per capire che si tratta di una grande bufala, ma pochi la fanno:
ragionare costa di più che credere.
Si è vero e mi piace molto la tua considerazione sul fatto che è meno faticoso credere e non ragionare – penso che possa aiutare a capire i marco trend, sulla quale fare una riflessione
L’ultimo dato sugli americani è realmente scioccante! come anche il fatto di distrarsi ogni 8 minuti.
Se non sbaglio, il tempo ottimale per le pause è ogni 15-20 minuti, ovviamente brevi, quindi anche 8 minuti non sono così drammatici
Agree!!! “L’ultimo dato sugli americani è realmente scioccante! come anche il fatto di distrarsi ogni 8 minuti.”
@Mik però scommetto che tu sei uno di quelli che ha 2 polli, perchè io non so che cucinare di secondo stasera
@Sante: chissà se i 190 messaggi comprendono anche facebook…